Se, come me, sognate di viaggiare in treno per l'Europa, questo articolo fa al caso vostro! Viaggiare in treno in Europa non significa solo andare dal punto A al punto B; significa entrare in una capsula del tempo e vivere la natura, la cultura e, a volte, persino il vostro viaggio interiore. E con montagne, laghi e piccoli villaggi che si estendono a perdita d'occhio attraverso quegli ampi finestrini, vi sembrerà di essere entrati in un film.

Molti viaggiatori iniziano la loro esplorazione dell'Europa con un biglietto aereo e poi tracciano il loro itinerario personalizzato in treno. Immagina un viaggio che inizia a Parigi, si estende attraverso le Alpi svizzere e scende fino alla costa mediterranea dell'Italia.
Non dimenticare di dare un'occhiata alle convenienti opzioni di biglietti aerei su Bilet.com per fare il primo passo verso il tuo viaggio in Europa!

I percorsi panoramici in treno più popolari

Glacier Express: un lento miracolo nel cuore della Svizzera

  • Zermatt – St. Moritz
Questo viaggio da Zermatt a St. Moritz dura quasi otto ore, ma credetemi, si perde la cognizione del tempo. Quelle maestose vette alpine, ponti da cartolina e un'atmosfera da vera fiaba... Non lasciatevi ingannare dal nome "express": questo treno viaggia lentamente perché avete bisogno di ogni secondo per godervi il panorama!

Durata : ~8 ore
Paesaggio : Alpi, ponti, valli glaciali
Biglietto : sito web FFS o app Swiss Rail
Prezzo : 100–150 CHF
Suggerimento : la prenotazione del posto è obbligatoria nelle carrozze panoramiche con grandi finestrini.

Bernina Express: un itinerario da cartolina dalla Svizzera all'Italia

  • Coira (Svizzera) – Tirano (Italia)
Questo percorso, patrimonio dell'UNESCO, parte da Coira e scende fino a Tirano. Il treno si snoda tra cime innevate e prati fioriti. È impossibile non rimanere incantati dal panorama, soprattutto se si è seduti vicino al finestrino mentre si percorre il viadotto circolare di Brusio.

Durata : ~4 ore
Biglietto : sito web della Ferrovia Retica
Prezzo : 30–70 €
Nota : l'Interrail è valido!

West Highland Line – Le magiche colline della Scozia

  • Glasgow–Mallaig
Questo itinerario da Glasgow a Mallaig vi porterà attraverso i suggestivi paesaggi della Scozia. Se siete fan di Harry Potter, potreste avere la sensazione di essere diretti a Hogwarts attraversando il viadotto di Glenfinnan. Laghi nebbiosi, colline verdi... Un viaggio in treno con un tocco di whisky? Perché no!

Durata : ~5 ore
Biglietto : ScotRail
Prezzo : ~25–40 £

Treno delle Cinque Terre – Case colorate, il Mediterraneo e il ritmo del mare

  • La Spezia – Levanto
Una linea ferroviaria breve ma affascinante lungo la costa settentrionale italiana: La Spezia - Levanto. Ogni fermata è come un dipinto diverso. Vivrete l'atmosfera mediterranea attraverso il finestrino del treno, circondati da case colorate, coste rocciose e mare turchese.

Durata : 30–40 minuti
Prezzo : biglietto giornaliero illimitato 18–25 €
Suggerimento : partite la mattina presto ed esplorate tutti i villaggi fino al tramonto!

Ferrovia di Flåm: un viaggio nel cuore dei fiordi norvegesi

  • Myrdal – Flåm
Questo breve ma indimenticabile viaggio da Myrdal a Flåm vi porta nel cuore dei fiordi norvegesi. Cascate, scogliere e montagne verdeggianti... Il treno è così ripido che a volte è difficile persino stare in piedi. Ma il panorama... è mozzafiato.

Durata : ~1 ora
Prezzo : 45–60 €
Nota : questo posto potrebbe essere fuori dall'area di copertura Interrail, è richiesta la prenotazione.

GoldenPass Line – La via d'oro della Svizzera

  • Montreux – Zweisimmen – Interlaken – Lucerna
Su questo percorso, dove le quattro stagioni della Svizzera vengono ricreate come in un film, sarete accompagnati dalla tranquillità dei laghi, dal calore dei villaggi alpini e da una miriade di sfumature di verde. La GoldenPass Line è in realtà composta da tre diverse linee ferroviarie, ma i passaggi sono così fluidi che quasi non li notate.

Durata : circa 5-6 ore
Biglietto : disponibile tramite il sito web SBB/MOB
Prezzo : tra 50 e 90 CHF (Interrail valido)
Consiglio : scegliete il treno mattutino da Montreux: il panorama è mozzafiato quando il sole sorge dietro le montagne.

Linea Mittenwald: una fuga da favola dalla Germania all'Austria

  • Garmisch-Partenkirchen-Mittenwald-Innsbruck
Un viaggio lungo il confine tra Germania e Austria, ricco di paesaggi pittoreschi. Questo itinerario si snoda tra case di legno e si snoda lungo le pendici dei Monti del Karwendel. Se viaggiate in autunno, potrete ammirare tutte le sfumature del giallo e dell'arancione.

Durata : ~1,5 ore
Biglietto : tramite DB o ÖBB
Prezzo : circa 15–25 €
Nota : non dimenticate di fare una breve sosta nella cittadina di Mittenwald, dove troverete fantastici sentieri escursionistici!

Belgrado – Bar Line – La bellezza selvaggia dei Balcani

  • Belgrado (Serbia) – Bar (Montenegro)

Questa è decisamente ben lontana dalle classiche rotte europee. Costruita negli anni '70, questa strada è una vera meraviglia ingegneristica, con 435 ponti e 254 gallerie. Se siete seduti accanto a un finestrino mentre attraversate il Tara Canyon, resterete a guardare con il fiato sospeso. È avventurosa, nostalgica e allo stesso tempo bohémien.

Durata : 10–12 ore
Biglietto : dalla stazione ferroviaria di Belgrado o dal sito web delle ferrovie montenegrine
Prezzo : 25–35 €
Consiglio : scegliete treni che partono all'alba; le viste migliori si godono alla luce del giorno.

Oslo – Bergen – Tra le meraviglie naturali della Norvegia

  • Oslo – Bergen
Sebbene sia nota come la tratta ferroviaria più famosa della Norvegia, è ancora poco apprezzata. Il treno attraversa ghiacciai, laghi, montagne e fiordi, come in un documentario naturalistico. Bianco d'inverno, verde lussureggiante d'estate... Qualunque sia il percorso che scegliete, la scelta è vostra.

Durata : ~7 ore
I biglietti possono essere acquistati tramite VY.no
Prezzo : tra 30 e 80 € (gli acquisti anticipati potrebbero essere più economici)
Consiglio : può essere abbinato alla ferrovia Flam: combinate i due se volete vivere appieno la natura norvegese!

La ferrovia Trans-Harz: una storia nelle foreste medievali della Germania

  • Wernigerode – Brocken
Questo viaggio in treno a vapore attraverso le foreste incantate dell'Harz sembra uscito da una fiaba dei fratelli Grimm. Mentre il treno si snoda lungo i Monti Brocken, scompare nei boschi di larici. Un'esperienza innevata d'inverno e verdeggiante d'estate.

Durata : ~1,5 ore
Biglietto : tramite il sito web Harzer Schmalspurbahnen (HSB).
Prezzo : circa € 30–45
Suggerimento : se acquisti un biglietto di andata e ritorno, avrai uno sconto del 10%. Se vuoi il treno a vapore, fai attenzione agli orari!

Ferrovia delle Centovalli – Un viaggio attraverso 100 valli dalla Svizzera all’Italia

  • Locarno (Svizzera) – Domodossola (Italia)
Centovalli, che significa "cento valli", è un percorso che fa onore al suo nome. Questo treno, che si snoda attraverso ampie valli, ripide pareti rocciose, minuscoli ponti e fiumi, è una vera delizia della natura. Le rotaie del treno sono strette, il ritmo lento, ma il paesaggio è davvero ricco.

Durata : ~2 ore
Biglietti : dai siti web FART o Trenitalia
Prezzo : 10–25 €
Consiglio : è meraviglioso viaggiare tra le valli fiorite e il canto degli uccelli, soprattutto nei mesi primaverili.

Cose da considerare quando si viaggia in treno in Europa

È possibile acquistare i biglietti del treno in Europa in due modi:
  • Acquistando biglietti singoli (dai siti nazionali come SNCF, DB, Trenitalia)
  • Utilizzando un Interrail o un Eurail Pass , puoi effettuare viaggi in treno illimitati per un determinato periodo di tempo.
Per i treni ad alta velocità (ad esempio TGV, AVE, Frecciarossa) è obbligatoria la prenotazione. Ecco perché prenotare in anticipo è un'ancora di salvezza, soprattutto durante i mesi estivi o nei fine settimana!
Una volta trovato il biglietto aereo più conveniente per la tua prima città, sarà più facile organizzare il tuo itinerario in treno come preferisci!

Perché viaggiare in treno è diventato sempre più popolare?

L'avete notato? Ultimamente sentiamo molti viaggiatori dire: "Ho viaggiato in treno, è stato fantastico!". Alcuni addirittura preferiscono i viaggi in treno di un'ora all'aereo. Perché? Ecco alcuni motivi.

1. Il viaggio in sé è parte della vacanza

Viaggiare in treno non significa solo spostarsi da un posto all'altro. Anche i momenti intermedi diventano parte dell'esperienza. I paesaggi che scorrono fuori dal finestrino, tunnel, ponti, laghi, villaggi... A volte il treno si muove così lentamente che perdi la cognizione del tempo. Apri un libro, sorseggi un caffè o semplicemente guardi fuori. Prima che tu te ne accorga, sono già passate due ore.

Una volta sono salito su un treno in Svizzera, con i finestrini che arrivavano fino al soffitto. Guardavo le montagne, osservavo in silenzio il tramonto... In quel momento, non volevo andare da nessuna parte. Perché era lì che stavo andando: il momento stesso.

2. Un'alternativa ecologica

Per molti viaggiatori, non è importante solo arrivare a destinazione, ma anche come arrivarci. I treni emettono significativamente meno carbonio degli aerei. Soprattutto in luoghi come l'Europa, dove la consapevolezza ambientale è elevata, viaggiare in treno è un modo meno invasivo per esplorare. Viaggiare e godersi il pianeta insieme, perché no?

3. Intrecciato con la cultura locale

Quando viaggi in treno, niente caos aeroportuale, niente controlli di sicurezza, niente preoccupazioni per i bagagli. Meno stress, più tempo per osservare! Scendere in stazione e prendere un croissant caldo da una panetteria locale, o attaccare bottone con qualcuno seduto accanto a te nello scompartimento: queste cose non accadono quando si viaggia in aereo. Il treno ti trasporta non solo in una città, ma anche nella sua anima.

4. Prenditi il tuo tempo, digeriscilo

Gli aerei possono essere veloci, ma a volte essere troppo veloci non è una buona cosa. Un viaggio in treno è lento, ma quella lentezza ti rilassa. Quella sensazione di "prendersi il proprio tempo"... ecco cosa significa viaggiare in treno. Svegliarsi in un altro paese la mattina e guardare il tramonto in un'altra città la sera... Essere in viaggio, essere davvero in viaggio!

5. Percorsi economici e piani flessibili

Viaggiare in treno è diventato molto più accessibile, soprattutto grazie a sistemi come Interrail ed Eurail. Puoi viaggiare in 33 paesi con un unico biglietto! Inoltre, non ci sono sorprese come il trasporto aeroportuale o i costi aggiuntivi per i bagagli. Basta prendere la valigia, andare alla stazione e salire sul treno. È semplicissimo!

In breve, viaggiare in treno non è solo un mezzo di trasporto; è uno stile di vita. È un modo più semplice, più lento e allo stesso tempo più autentico di esplorare. Ecco perché così tante persone scelgono di viaggiare in treno ancora e ancora. Perché i binari collegano non solo le città, ma anche i sogni.