Sogni di andare all'estero ma ti senti intimidito dalla procedura per ottenere il visto? Non sei il solo! Richiedere un visto è una preoccupazione comune per molti viaggiatori. Ma la buona notizia è che, con i passaggi giusti, puoi affrontare la procedura facilmente. In questa guida, spiegherò passo dopo passo cos'è un visto, quali tipi di visto sono disponibili, come fare domanda e, soprattutto, a cosa dovresti prestare attenzione per aumentare le tue possibilità di approvazione. Se sei pronto, iniziamo!

Che cosa è un visto?

In parole povere: un visto è un permesso ufficiale concesso da un paese per entrare. Quindi, si può considerare una sorta di "permesso di visita". La politica sui visti di ogni paese varia; mentre alcuni sono facilmente accessibili, altri potrebbero richiedere una documentazione più dettagliata.

Quali sono i tipi di visto?

Visto turistico

Utilizzato per vacanze, visite familiari o viaggi di breve durata. Di solito viene rilasciato per 30-90 giorni.

Visto per studenti

Per gli studi universitari o post-laurea è preferibile frequentare una scuola di lingua all'estero. Può rilasciare permessi di soggiorno a lungo termine.

Visto di lavoro

Si riceve tramite invito ufficiale da parte di un'azienda. Di solito richiede un'azienda sponsor.

Visto di transito

Questo visto potrebbe essere necessario se devi transitare attraverso un altro Paese per raggiungere la tua destinazione finale. Paesi come gli Stati Uniti e la Cina, in particolare, lo richiedono.

Visto Schengen

È valido in 27 paesi europei e consente di visitare più paesi con un unico visto.

Come richiedere un visto passo dopo passo?

Non lasciarti intimidire dalla prospettiva di ottenere un visto. Puoi semplificare notevolmente la procedura seguendo questi passaggi:
  1. Stabilisci quale visto intendi richiedere.
  2. Scopri i documenti richiesti dal sito web ufficiale del consolato o del centro per le richieste di visto.
  3. Preparare i documenti in modo completo e accurato.
  • Passaporto (deve essere valido e avere pagine libere)
  • Foto biometrica
  • Assicurazione sanitaria di viaggio
  • Biglietti aerei e prenotazioni alberghiere
  • Documenti sulla situazione finanziaria (estratto conto, ecc.)
  • Documenti di invito o partecipazione all'evento (se applicabile)
  1. Compila il modulo di domanda online o cartaceo.
  2. Fissa un appuntamento e presenta i documenti richiesti.
  3. Se necessario, fornire impronte digitali e dati biometrici.
  4. Attendi che venga elaborato (solitamente 5-15 giorni lavorativi).
Se durante questo processo ti assilla la domanda "come richiedere un visto", la soluzione più sicura è consultare il sito web ufficiale del Paese in cui intendi presentare domanda.

Quali sono i Paesi in cui non è richiesto il visto?

Passaporto marrone

Paesi come Thailandia, Montenegro, Albania, Colombia e Brasile consentono l'ingresso senza visto per 30-90 giorni.

Passaporto verde

Garantisce l'ingresso senza visto nei paesi Schengen quali Germania, Francia e Belgio.

Percorsi di tendenza 2025

Tra le rotte che si distinguono per l'ingresso senza visto ci sono i Balcani (Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord), il Sud America (Perù, Ecuador) e il Sud-est asiatico (Indonesia, Vietnam).
Per informazioni più dettagliate e aggiornate, puoi consultare l'articolo del nostro blog intitolato " Paesi senza visto ".

Regole d'oro per ottenere l'approvazione del visto

Questa sezione può determinare l'esito della tua domanda di visto. I consolati vogliono capire la logica e l'intento dietro i documenti, non i documenti stessi. Quindi, come si può rendere più solida una domanda di visto? Vediamolo passo dopo passo:

1. Preparare un piano di viaggio realistico e coerente

Il tuo piano dovrebbe essere coerente con il tipo di visto e la durata per cui stai facendo domanda. Ad esempio, pianificare di visitare otto città diverse per una vacanza di cinque giorni è considerato irrealistico. Piani così azzardati potrebbero mettere in discussione la serietà della tua domanda.
Inoltre:
  • Il biglietto aereo deve essere coerente con le date di partenza e di ritorno,
  • Le prenotazioni alberghiere devono corrispondere esattamente alla città e ai giorni previsti.
  • In breve, il tuo programma di viaggio dovrebbe trasmettere il messaggio: "So cosa fare".

2. Scrivi una lettera di intenti forte e sincera

L'eroe non celebrato della domanda di visto: la lettera d'intenti.
Perché vuoi partire? Cosa ti porterà questo viaggio? Perché proprio ora?
Dovresti esprimere tutto questo in frasi brevi, chiare e sincere.
Suggerimenti rapidi:
  • Scrivi senza esagerare.
  • Fornire motivazioni chiare come "viaggio culturale", "vacanza", "evento artistico", "visita ad amici".
  • Non dimenticare di aggiungere qualche frase alla fine del tuo articolo in cui affermi che tornerai nel Paese dopo il viaggio.

3. Presenta la tua situazione finanziaria in modo logico

La situazione finanziaria è fondamentale quando si richiede un visto. Tuttavia, il fattore chiave non è solo l'ammontare del denaro disponibile sul conto, ma anche la provenienza e la mobilità di tale denaro.
Cose a cui dovresti prestare attenzione:
  • Se all'improvviso vedi comparire sul tuo estratto conto un importo elevato di denaro, spiegaglielo.
  • Se hai un reddito regolare (stipendio, affitto, borsa di studio, ecc.), assicurati di presentarlo insieme alla documentazione.
  • Mostrare più soldi del necessario non sempre fa guadagnare punti: è sufficiente essere ragionevoli.

4. Garanzia di reso

Al consolato non importa se te ne vai, importa se torni.
I modi più efficaci per raggiungere questo obiettivo:
  • Se stai lavorando, ottieni una lettera di congedo dal tuo posto di lavoro,
  • Se sei uno studente, aggiungi il tuo certificato studentesco,
  • Indica i tuoi legami familiari o beni in Turchia (casa, lavoro, figli, coniuge, ecc.).
  • Questo tipo di documenti trasmette il messaggio: "Nel mio Paese ho un sistema, tornerò".

5. Se hai una storia di viaggio, usala a tuo vantaggio

Se hai già viaggiato in diversi Paesi (anche senza visto), questo ti dà punti extra. È particolarmente rassicurante se hai avuto visti da Paesi come Schengen, Regno Unito o Stati Uniti.
Se stai facendo domanda per la prima volta, niente panico. Non è necessario avere esperienza di viaggio per ottenere un visto, ma i tuoi documenti devono essere impeccabili.

6. Non dovrebbero esserci incongruenze nei documenti

Le date del volo, le prenotazioni alberghiere, la lettera d'intenti, l'assicurazione di viaggio e gli estratti conto bancari devono corrispondere.
Per esempio:
  • Se presenti una prenotazione alberghiera per il periodo dal 12 al 17 settembre insieme a un biglietto aereo per il periodo dal 10 al 15 settembre, sorgeranno delle domande.
  • Se scrivi Parigi e poi mostri un hotel di Amsterdam, ci sarà di nuovo una contraddizione.
  • I documenti rappresentano la tua credibilità: ogni dettaglio è importante.

7. Preparati per un colloquio

In alcuni Paesi è obbligatorio incontrarsi di persona e in questo caso onestà, sicurezza e chiarezza sono fondamentali.
Suggerimenti per il colloquio:
  • Rispondi alle domande senza sommergerle con dettagli inutili.
  • Assicurati che le tue risorse finanziarie, lo scopo del tuo viaggio e la tua intenzione di tornare siano chiari.
  • Sono sufficienti affermazioni semplici come: "Andrò in vacanza e mi farò carico di tutte le spese da solo".
  • E la cosa più importante: non dare mai informazioni false, perché solitamente questo viene notato.

Non dimenticare:

Richiedere un visto è essenzialmente una prova di fiducia. Se i tuoi documenti, i tuoi scritti e le tue parole si confermano, il consolato crederà alle tue parole.
Se tutto è corretto, completo e sincero... l'approvazione del visto potrebbe essere più vicina di quanto pensi!

Prenotazione del biglietto aereo: approccio strategico

  • Per ottenere il visto non è necessario acquistare un biglietto aereo vero e proprio, ma è obbligatorio mostrare la prenotazione.
  • Puoi facilmente effettuare una prenotazione specifica per la tua richiesta di visto cercando date flessibili su Bilet.com.

Quando conviene acquistare i biglietti veri?

  • Dopo aver ricevuto l'approvazione del visto. Ottenere il visto in anticipo potrebbe comportare perdite finanziarie.
  • Vantaggi di Bilet.com:
  • Opzioni convenienti con date flessibili
  • Funzione di confronto dei prezzi
  • Risparmia con le campagne
  • Acquisto immediato del biglietto e acquisizione dei documenti in formato PDF

Per evitare perdite in caso di rifiuto:

Invia la prenotazione e attendi la conferma. Grazie alle condizioni flessibili di Bilet.com, puoi finalizzare i tuoi piani in un secondo momento.