Accademia di Firenze
Firenze - Italia

Accademia di Firenze

La Galleria dell'Accademia è una tappa essenziale per ogni visitatore di Firenze per un motivo preciso: Il David di Michelangelo. Una delle opere più celebri del Rinascimento, i dettagli fantastici di questa scultura, dalle braccia nervose del David al suo sguardo d'acciaio, valgono sicuramente le code.Scolpito da un unico blocco di marmo, l'eroico David di Michelangelo divenne un simbolo del potere, della libertà e dell'indipendenza di Firenze, soprattutto di fronte alla minaccia dei Medici nel XVI secolo. Inizialmente collocato in una piazza pubblica all'esterno di Palazzo Vecchio, per l'effetto dannoso degli elementi, fu poi trasferito nella Galleria dell'Accademia.I Prigioni di Michelangelo (o Schiavi), è un’altro potente esempio di ciò che si può ammirare nella Galleria. Originariamente commissionate per la tomba di Papa Giulio, le sculture mostrano quattro prigionieri che lottano per liberarsi dal marmo che li lega; che alcuni l’interpretano come metafora dell'umanità legata al mondo materiale. Nel museo sono presenti anche imponenti opere di Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Andrea Orcagna e altri notevoli artisti del Medioevo, del Rinascimento e del primo Seicento.Orari di apertura8.15-18.50 da martedì a domenicaCHIUSO 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggioGRATIS la prima domenica di ogni meseL'Accademia di FirenzeFondata nel 1784 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, l'Accademia era originariamente una struttura di insegnamento per gli studenti dell'adiacente Accademia di Belle Arti. Ha rilevato il vecchio Ospedale di San Matteo e il Convento di San Niccolò di Cafaggio, dove si trova oggi. Ha poi accumulato una collezione di opere provenienti dai conventi e monasteri soppressi da Pietro Leopoldo nel 1786 e da Napoleone Bonaparte nel 1810. Ma fu l'arrivo del David di Michelangelo nel 1873 che vide la Galleria fare il salto di qualità verso l'importanza che ha oggi.Nel corso degli anni, la collezione è stata incrementata e si è espansa in modo esponenziale. La galleria stessa, tenendo in considerazione la sua lunga storia, ha subito molti cambiamenti, sia nel nome che nelle finalità. Per un lungo periodo, fu chiamata Galleria Antica e Moderna a causa dell'aggiunta di pezzi dell'allora Galleria Moderna. Il vero cambiamento storico, avvenne, come accennato, nel momento in cui il David di Michelangelo fu trasferito presso la Galleria dell'Accademia. L'obiettivo dello spostamento fu la tutela di questa magnifica scultura, tenendo in considerazione il suo immenso valore e la sua precedente locazione all'aria aperta, in Piazza della Signoria. La Galleria di Michelangelo e il David furono aperti al pubblico per la prima volta in occasione del quattrocentesimo anniversario della nascita di Michelangelo.Attualmente è tra i musei più visitati d’Italia ed è costituita da molte sale di grandi dimensioni, divise per area tematica o per artista. Ecco i nomi di alcune delle sale più rinomate: la Galleria dei Prigioni, chiamata così in quanto ospita le omonime sculture; la Tribuna di David, il Salone del 1800, la Sala del tredicesimo e del quattordicesimo secolo e molto altro ancora.IndirizzoVia Ricasoli 58-60, Firenze, ItaliaCome arrivareIn trenoFirenze SMNIn autobus14, 23

Accademia di Firenze Attività

Luoghi più popolari

Posizione