Cos'è esattamente un visto Schengen, quali paesi sono idonei e come funziona la procedura di richiesta? In questo articolo troverete tutto ciò che dovete sapere su questo tipo di visto, che vi permetterà di esplorare facilmente le splendide città, i tranquilli villaggi e i paesaggi mozzafiato d'Europa.
Cos'è un visto Schengen?
Il visto Schengen è un sistema di visti comune implementato da 27 paesi europei. Questo visto consente la libera circolazione all'interno di questi paesi, noti come Area Schengen. Un visto Schengen può essere valido sia per soggiorni di breve che di lunga durata e consente ai titolari di entrare in Europa più volte entro un periodo di tempo specifico o una sola volta.In quali casi posso ottenere un visto Schengen?
In genere, il visto Schengen è necessario nei seguenti casi:- Visite turistiche : questo tipo di visto è solitamente richiesto da chi desidera trascorrere una vacanza di breve durata (90 giorni o meno) nell'area Schengen europea. I viaggi turistici includono visite guidate della città e visite a siti storici e culturali.
- Viaggi d'affari : utilizzati per visite per riunioni di lavoro, conferenze, seminari ed eventi commerciali. Include attività legate al lavoro come colloqui di lavoro, fiere ed eventi di networking professionale.
- Visita a familiari e amici : questo visto è richiesto da chi desidera visitare familiari o amici residenti in Europa. Viene utilizzato per riunioni di famiglia, occasioni speciali (come matrimoni e compleanni) e visite ad amici.
- Istruzione e scambio culturale : questo programma è rivolto a programmi di formazione a breve termine, corsi di lingua o programmi di scambio culturale. Include formazione a breve termine, tirocini e attività culturali o educative simili.
- Cure mediche : questo tipo di visto è disponibile per le persone che desiderano cure mediche nei paesi europei. Copre le visite per assistenza sanitaria e servizi medici.
Tipi di visto
Sono disponibili diverse tipologie di visto Schengen per visite di breve durata, viaggi d'affari, visite familiari, soggiorni di lunga durata e transito. Un visto Schengen facilita notevolmente i viaggi sia individuali che d'affari e consente l'ingresso in un'ampia gamma di territori europei. Le tipologie di visto Schengen variano a seconda della durata e dello scopo del viaggio e sono le seguenti:- Visto Schengen di breve durata (tipo C) : questo tipo di visto consente soggiorni nell'area Schengen fino a 90 giorni. Può generalmente essere a ingresso singolo o multiplo. È adatto per visite turistiche, viaggi d'affari, visite familiari e programmi di studio di breve durata.
- Visto Schengen a lungo termine (tipo D): questo visto viene rilasciato a coloro che desiderano soggiornare nell'area Schengen per più di 90 giorni. Questo tipo di visto è in genere valido per un anno o più. Viene utilizzato per motivi di studio, lavoro o ricongiungimento familiare a lungo termine.
- Visto Schengen a ingressi multipli : un visto a ingressi multipli consente di entrare nel Paese un numero illimitato di volte entro un periodo di tempo specificato. Questo periodo varia in genere da uno a cinque anni. È adatto a chi viaggia regolarmente in Europa. È ideale per situazioni come viaggi d'affari o frequenti visite familiari.
- Visto di transito (tipo A) : questo visto viene rilasciato a coloro che desiderano transitare in un paese all'interno dell'area Schengen. Questo visto è in genere valido da poche ore a pochi giorni. Viene utilizzato per la durata di una sosta in aeroporto quando si viaggia da un paese europeo a un paese terzo.
In quali paesi è valido il visto Schengen?
Il visto Schengen consente la libera circolazione in un'ampia area europea. Sono coperti da questo visto sia i paesi Schengen dell'UE che quelli extra-UE. Con un unico visto, è possibile viaggiare liberamente tra questi paesi, per motivi di lavoro, svago o visite culturali. In questa sezione, esamineremo in dettaglio i paesi all'interno dell'area Schengen e i paesi per i quali il visto è valido.Elenco dei paesi membri dell'Unione Europea che possono essere visitati con un visto Schengen:
- Germania
- Austria
- Belgio
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Olanda
- Spagna
- svedese
- Italia
- Ungheria
- Lettonia
- lituano
- Lussemburgo
- Malta
- Polonia
- Portogallo
- Slovacchia
- Slovenia
- Grecia
- Svizzera
- Islanda
- Norvegia
- Liechtenstein
Viaggiare verso le isole greche con un visto Schengen
Le isole greche, con la loro variegata offerta che spazia da imponenti rovine storiche a splendide bellezze naturali, continuano a essere una meta ambita dai turisti. È possibile visitare le isole greche, recentemente diventate mete sempre più gettonate per le vacanze estive, anche con un visto Schengen. Con un visto Schengen, valido per tutte le isole greche, è possibile pianificare piacevoli viaggi estivi acquistando i biglietti del traghetto per le isole greche su Bilet.com.Se vuoi viaggiare nelle isole greche ma non sai quale visitare o da dove partire, ecco gli itinerari più gettonati dai turisti tra queste isole:
- Kos - Leros
- Kos - Rodi
- Patmos - Kos
- Leros - Patmos
- Kos - Kalymnos
- Kalymnos - Leros
- Lesbo - Chio
- Karlovassi - Mykonos
- Rodi – Symi
Tariffe per il visto Schengen 2025
Le tariffe per la richiesta di visto Schengen possono variare a seconda del tipo di visto e della fascia d'età del richiedente. A partire dal 2025, le tariffe per il visto Schengen in vigore sono informazioni importanti per chi pianifica la propria richiesta di visto. In questa sezione, esamineremo le tariffe per la richiesta di visto Schengen del 2025, le circostanze in cui variano e le differenze tariffarie tra i vari Paesi.Tariffe attuali per la richiesta del visto per il 2025
Visto Schengen di breve durata (tipo C)- Adulti (12 anni e più) : di solito 90 euro
- Bambini (6-11 anni) : circa 45 euro
- Bambini (fino a 5 anni) : gratuiti nella maggior parte dei casi (in alcuni paesi, tuttavia, potrebbe essere applicata una piccola tariffa)
Varia a seconda del Paese; per le domande dirette solitamente parte da circa 75 €, ma può raggiungere una media di 120-150 € se si includono i servizi di intermediazione e i costi aggiuntivi.
Visto Schengen a ingressi multipli
- Le domande di visto a ingressi multipli sono in genere leggermente più elevate rispetto alla tariffa per il visto di breve soggiorno, ma la tariffa può variare. La tariffa per i visti a ingressi multipli può in genere superare i 90 € e può variare a seconda della cronologia delle domande di visto del richiedente.
- I visti di transito sono soggetti al pagamento di una tariffa per visti di breve durata, che in genere si aggira intorno ai 90 €. Tuttavia, in alcuni Paesi potrebbero essere applicati costi diversi.
In quali situazioni cambiano le tariffe?
Le tariffe per la richiesta del visto Schengen vengono aggiornate periodicamente e sono soggette a modifiche in base a diversi fattori. Queste modifiche hanno un impatto significativo sulla procedura di richiesta del visto, quindi è importante tenerle in considerazione quando si pianifica il viaggio. Ecco alcuni dei principali motivi e impatti delle modifiche alle tariffe per il visto Schengen:Gruppi di età ed eccezioni
- Bambini e adolescenti : ai bambini di età compresa tra 6 e 11 anni viene solitamente applicata una tariffa scontata (circa 45 €). I bambini di età pari o inferiore a 5 anni spesso ottengono il visto gratuitamente, ma alcuni paesi hanno politiche diverse.
- Anziani e disabili : in alcuni paesi, per gli anziani e i disabili potrebbero essere applicate tariffe di visto gratuite o ridotte.
Passaporti diplomatici e ufficiali
- Costi per il visto diplomatico : i costi per il visto sono spesso ridotti o gratuiti per i titolari di passaporti diplomatici o ufficiali. Questo può variare a seconda del Paese e del tipo di visto.
Paese di richiesta del visto
- Differenze tra i Paesi : le tariffe per la richiesta possono variare leggermente tra i Paesi dell'area Schengen. Le tariffe dei centri di richiesta, i costi di servizio e le commissioni aggiuntive applicate dai centri di richiesta visti possono influire sul costo complessivo.
Servizi extra e commissioni di elaborazione accelerata
- Costi per visti accelerati : le richieste di visto urgenti o accelerate potrebbero comportare costi aggiuntivi. Questi servizi potrebbero avere un costo superiore alla tariffa standard per il visto.
- Commissioni di servizio : i servizi aggiuntivi offerti dai centri di richiesta del visto e dagli intermediari (ad esempio, consegna di documenti, servizi di consulenza) potrebbero comportare commissioni aggiuntive.
Come ottenere un visto Schengen?
Ottenere un visto Schengen apre le porte a molti paesi europei. Questo consente di viaggiare liberamente tra i paesi della regione per un periodo di tempo limitato con un unico visto. Tuttavia, è importante seguire alcuni passaggi per garantire che il processo proceda senza intoppi. Ecco la procedura dettagliata per richiedere il visto Schengen:Raccogli i documenti richiesti
Prima di preparare la domanda, è necessario raccogliere i seguenti documenti:- Passaporto : deve essere valido per almeno tre mesi dopo il viaggio ed essere stato rilasciato non più di 10 anni prima. Deve avere almeno due pagine libere per la richiesta del visto.
- Modulo di richiesta del visto : è necessario compilare il modulo di richiesta del visto Schengen in modo completo e accurato. Il modulo può essere ottenuto presso i consolati ufficiali o i centri di richiesta visti dei paesi dell'area Schengen.
- Foto : Foto scattate negli ultimi 6 mesi, formato 35x45 mm, con sfondo chiaro e viso ben visibile.
- Assicurazione di viaggio : assicurazione sanitaria di viaggio con una copertura minima di 30.000 euro, valida in tutti i paesi dell'area Schengen.
- Documenti relativi al piano di viaggio e all'alloggio : copie dei biglietti aerei di andata e ritorno. Prenotazioni dell'alloggio o lettera di invito.
- Documenti comprovanti la situazione finanziaria : estratti conto bancari degli ultimi 3-6 mesi. Buste paga o altri documenti attestanti il reddito del datore di lavoro.
- Garanzia di reso : una lettera di autorizzazione del tuo posto di lavoro o documenti che attestino il tuo livello di istruzione.
Contattare il Centro Richieste Visti o il Consolato
- Procedure di appuntamento : per richiedere il visto, fissa un appuntamento presso un consolato o un centro visti autorizzato in un'area Schengen. Gli orari degli appuntamenti possono variare a seconda del Paese, pertanto si consiglia di consultare il sito web del consolato o del centro visti di riferimento.
- Pagamento della quota di iscrizione : versare la quota di iscrizione richiesta al momento della presentazione della domanda. La quota può essere pagata presso il centro di iscrizione o online.
Invia il modulo di domanda e i documenti
- Presentazione : Inviare il modulo di domanda di visto insieme ai documenti raccolti al centro di richiesta o al consolato. Assicurarsi che i documenti siano completi e accurati.
- Impronte digitali e colloquio : al momento della domanda iniziale potrebbero essere rilevate le impronte digitali. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche un breve colloquio con un funzionario consolare.
Attendi che la domanda venga completata
- Tempi di elaborazione : in genere, l'elaborazione della domanda di visto richiede 15 giorni lavorativi. Tuttavia, i tempi potrebbero essere più lunghi se è richiesta ulteriore documentazione o se la domanda è soggetta a tempi di elaborazione più lunghi.
- Esito : Riceverai una notifica dell'esito della tua domanda. Se il tuo visto verrà approvato, verrà apposto un timbro sul tuo passaporto. In caso di rifiuto, ti verrà fornita una spiegazione del motivo del rifiuto.
Approvazione del visto e viaggio
- Ottenimento del visto : ritira il passaporto e il visto approvato presso il centro di richiesta o il consolato.
- Preparativi per il viaggio : pianifica il tuo viaggio con il visto. Presta attenzione alla durata e alle condizioni del visto durante il viaggio.
Suggerimenti per richiedere un visto Schengen
Quando si richiede un visto Schengen, è utile seguire alcuni importanti consigli per evitare il rifiuto e aumentare le possibilità di essere accettati. Ecco alcuni punti chiave da considerare per una domanda di successo:Fornire una documentazione completa e accurata
- Preparate tutti i documenti richiesti per la domanda di visto in modo completo e accurato. Assicuratevi di avere tutti i documenti necessari, inclusi passaporto, modulo di domanda, fotografia, assicurazione di viaggio e prenotazioni di voli e alloggi.
- Assicurati che i tuoi documenti siano aggiornati e accurati. Documenti obsoleti o errati potrebbero comportare il rifiuto della tua domanda.
- Presenta i tuoi documenti in modo ordinato e chiaro. Documenti mischiati o disorganizzati possono rendere difficile la revisione della tua candidatura.
Mostra bene la tua situazione finanziaria
- Fornisci regolarmente estratti conto bancari degli ultimi 3-6 mesi. La prova di fondi sufficienti sul tuo conto dimostra la tua situazione finanziaria.
- Fornisci una busta paga aggiornata o una prova di reddito del tuo datore di lavoro. Questo dimostra la tua capacità finanziaria di sostentarti durante il viaggio.
- Documenta eventuali fonti di reddito aggiuntive di cui disponi (ad esempio, redditi da locazione di immobili, redditi da investimenti, ecc.). Questo può aiutarti a dimostrare meglio la tua solidità finanziaria.
Fornisci il tuo piano di viaggio in dettaglio
- Fornisci un itinerario dettagliato. Mostra le prenotazioni di voli e alloggi in linea con le date del tuo viaggio.
- Dichiara chiaramente la tua intenzione di tornare nel tuo Paese d'origine dopo il viaggio. Fornisci prova dei motivi del tuo ritorno, come lavoro, legami familiari o studi.
- Spiega chiaramente lo scopo del tuo viaggio. Fornisci la documentazione giustificativa, ad esempio per turismo, affari o visita familiare.
Compilare attentamente il modulo di domanda
- Si prega di compilare il modulo di domanda in modo completo e accurato. Informazioni errate o incomplete potrebbero comportare il rifiuto della domanda.
- Assicuratevi di firmare e datare correttamente il modulo. Una firma o una data mancante possono causare problemi.
- Se vieni invitato a un colloquio, rispondi alle domande in modo chiaro e onesto. Eventuali incongruenze sospette potrebbero comportare il rigetto della tua candidatura.
Assicurazione sanitaria di viaggio e altri requisiti
- Assicuratevi che la vostra assicurazione sanitaria di viaggio sia valida nell'area Schengen e offra una copertura di almeno 30.000 €. Chiarite i dettagli della polizza e il periodo di validità.
- Presenta la tua polizza assicurativa di viaggio tra i documenti della tua richiesta in modo completo e chiaro.
Pagare correttamente le tasse di iscrizione
- La quota di iscrizione viene solitamente pagata al momento della presentazione della domanda. Si prega di assicurarsi che la quota sia stata versata per intero e che il pagamento sia stato effettuato correttamente.
- Conservare eventuali prove di pagamento o ricevute e allegarle insieme ai documenti della domanda.
Ricerca e preparazione per la domanda di visto
- Verifica i requisiti per la richiesta del visto e i requisiti speciali per il paese Schengen in cui viaggerai. Familiarizza con i documenti e le procedure, che possono variare da paese a paese.
- Seguire attentamente le istruzioni del centro di richiesta o del consolato. Completare tutti i passaggi descritti nelle istruzioni.