Quando l'estate finisce, la maggior parte delle persone mette da parte le vacanze al mare. Tuttavia, l'Egeo offre una bellezza diversa in autunno. Il sole è ancora caldo, il mare è ancora invitante, ma la folla si è diradata, le strade si sono calmate e la natura è tornata al suo ritmo naturale. Nuotare sulle isole greche a settembre e ottobre significa vivere i momenti migliori dell'estate in un'atmosfera più serena.
In questo articolo esploreremo cinque isole greche, ciascuna caratterizzata dalla vicinanza alla Turchia e dalle sue acque ancora calde e limpide in autunno. Ognuna ha un carattere distintivo: alcune sussurrano storia con le loro strade acciottolate, altre affascinano con le loro baie turchesi e altre ancora attraggono i visitatori con la loro tranquillità.

1. Kos (Istanköy): storia e mare fianco a fianco

Situata di fronte a Bodrum, Kos è un'isola nota per le sue bellezze storiche e naturali. Un tempo una delle destinazioni estive più affollate, Kos si rilassa da metà settembre in poi. Le spiagge di Tigaki, Marmari e Agios Stefanos, libere dalla folla estiva, sono più tranquille e autentiche.
  • La spiaggia di Tigaki, con i suoi chilometri di sabbia bianca e il mare poco profondo, offre una superficie liscia come il vetro, soprattutto nelle ore del mattino.
  • Visitare l'antica città di Asklepion e poi nuotare a Tigaki sono come vivere due momenti diversi della stessa giornata.
  • Il tragitto in traghetto da Bodrum dura 30 minuti. È possibile partire anche la mattina e tornare la sera.
Nuotare a Kos non è solo un'attività vacanziera: è un'esperienza intrisa di storia, all'ombra di rocce antiche.

2. Samos: nuotare al ritmo della natura

Raggiungibile in traghetto da Kuşadası e Seferihisar, Samos è il lato verde e lussureggiante dell'Egeo. Con i suoi villaggi di montagna, i vigneti e i sentieri escursionistici, è una destinazione ideale per gli amanti della natura. Ma la cosa migliore di tutte sono le baie che vi aspettano alla fine di questo paradiso naturale.
  • La spiaggia di Potami, con la cascata e la foresta alle sue spalle, si trasforma in un tempio della natura.
  • La spiaggia di Livadaki è piccola ma limpida; sembra un riflesso sulla superficie del mare nelle prime ore del mattino.
  • Scendere dal villaggio di Manolates alla spiaggia è uno dei passaggi più belli che l'isola ha da offrire.
Nuotare a Samos è come seguire il ritmo della natura: silenzioso, profondo e rigenerante.

3. Chios: baie profumate di mastice

A soli 30-40 minuti di traghetto da Çeşme, l'isola di Chio è nota per i suoi lentischi e le sue insenature. A settembre, il mare è ancora caldo, ma le spiagge sono più tranquille.
  • La spiaggia di Mavra Volia è di grande impatto visivo con le sue rocce vulcaniche nere. Il mare è profondo ma cristallino.
  • Le spiagge di Komi e Lithi sono meno profonde e adatte alle famiglie, particolarmente calme al mattino.
  • Visitare i villaggi del mastice e poi nuotare nella spiaggia di Komi offre un'esperienza che unisce cultura e natura.
Nuotare nel mare di Chios non significa solo rinfrescarsi: significa respirare lo spirito dell'isola insieme al vento profumato di mastice.

4. Rodi: dal Medioevo alle Baie

Raggiungibile in traghetto da Marmaris e Fethiye, Rodi è una delle isole più grandi dell'Egeo. Una delle destinazioni estive più affollate, l'isola tira un sospiro di sollievo a settembre. Le strade si calmano, le spiagge si svuotano, ma il mare rimane caldo.
  • Anthony Quinn Bay è un'insenatura nascosta tra le scogliere. L'acqua è cristallina e i colori sono cinematografici.
  • Le spiagge di Tsambika e Agathi, con la loro sabbia dorata e il mare poco profondo, sono ideali soprattutto per le famiglie con bambini.
  • Passeggiare per le strade di pietra della Città Vecchia e poi nuotare in una baia è come un passaggio tra i tempi.
Nuotare a Rodi è come prendere parte a uno scenario in cui storia e natura si intrecciano.

5. Leros: Blu nel silenzio

A breve distanza in traghetto da Kos, Leros sembra quasi un'isola privata in autunno: niente folla, niente rumore, solo mare e silenzio.
  • La spiaggia di Alinda, con il suo lungo litorale e il mare calmo, è ideale per le nuotate mattutine.
  • Le spiagge di Vromolithos e Panteli si distinguono per le loro piccole ma limpide baie.
  • Un breve riposino sulla spiaggia dopo pranzo in una taverna di pesce a Panteli è perfetto per immergersi nello spirito autunnale.
Nuotare nel mare di Leros significa isolarsi dal mondo esterno e sentire solo il rumore dell'acqua.

Consigli pratici per nuotare in autunno

  • La temperatura del mare è di circa 24-26 °C a metà settembre e di 22-24 °C all'inizio di ottobre.
  • Quando le brezze diminuiscono, iniziano a soffiare i venti settentrionali. Ecco perché è così importante scegliere una baia.
  • A fine stagione i servizi dei traghetti potrebbero essere ridotti, pertanto è importante informarsi in anticipo.
  • Non dimenticare di portare uno scialle leggero, scarpe comode da passeggio e una giacca leggera per le serate fresche.
La fine dell'estate non significa necessariamente una pausa dal mare. Alcune isole dell'Egeo diventano ancora più belle in autunno. Una volta che la folla si è ritirata, ciò che rimane è il vero suono delle isole: i passi che echeggiano sulle strade di pietra, i rami d'ulivo che ondeggiano al vento, il rumore delle onde che si infrangono su una spiaggia deserta. Se cercate una fuga in questa stagione, queste cinque isole vi aspettano.