Cattedrale di Siena
Siena - Italia

Cattedrale di Siena

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena, conosciuta anche come il Duomo di Siena, è una chiesa medievale cattolica Romana costruita la prima volta tra il 1215 e il 1263 sul sito di una struttura precedentemente esistente. Si tratta di un edificio bello e imponente le cui facciate esterne sono in marmo bianco e verde-nero con l'aggiunta di marmo rosso sulla facciata. L'interno dell'edificio è costruito con materiale molto simile e la pianta della Chiesa è a croce latina con una cupola e una torre campanaria: quest'ultima è alta 77 metri ed è stata costruita e completata nel 1313. Il Duomo di Siena è uno dei maggiori esempi di architettura gotico-romanica italiana e si dice che l'illustre compositore Richard Wagner, dopo aver visto la Cattedrale di Siena per la prima volta, si sia commosso fino alle lacrime.La sbalorditiva opera in marmo di questo edificio attrae visitatori da tutto il mondo; anche se alcune delle opere d'arte contenute nella Chiesa sono le più preziose di tutta Europa, il pavimento stesso è una delle più famose attrazioni turistiche della Cattedrale. Il pavimento fu realizzato utilizzando la tecnica del graffito e di intarsi in marmo ed è stato completato nel 1505; per proteggerne l'immenso valore artistico, non sempre può essere visto dai visitatori. Altre peculiarità che attraggono visitatori da tutto il mondo presso questa Chiesa sono la Libreria Piccolomini, la Cripta del Duomo di Siena e il Museo dell'Opera del Duomo.La Cattedrale di Siena è aperta nei giorni feriali dalle ore 10.30 alle ore 18.00. Nei giorni festivi dalle ore 13.30 alle ore 18.00. Situata nel centro storico della città, la cattedrale è facilmente raggiungibile a piedi o con il trasporto pubblico. Dalla Stazione Ferroviaria di Siena sono disponibili autobus di linea per il centro.

Cattedrale di Siena Attività

Luoghi più popolari

Posizione