
Cattedrale di Siviglia
Conosciuta anche come la Cattedrale di Santa Maria della Sede, la Cattedrale di Siviglia è senza dubbio un importante punto d'interesse per coloro che scelgono la Spagna come meta turistica. Si tratta della più grande cattedrale gotica del mondo e il terzo edificio religioso cristiano per dimensioni dopo la Basilica di San Pietro a Roma e la Cattedrale di San Paolo a Londra. Nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, insieme all'Alcázar di Siviglia e all'Archivio Generale delle Indie. La cattedrale si trova nel cuore della città e la sua costruzione risale al 1401 sul sito dell'ex Grande Moschea, di cui conserva il Patio de los Naranjos e il minareto, ora conosciuto come la Giralda. La Cattedrale di Siviglia è stato convertita in una chiesa cristiana nel 1248, dopo la conquista della città da parte di Fernando III di Castiglia. Si compone di 5 navate e 25 cappelle, dove si possono ammirare alcune opere di importanti pittori spagnoli."Costruiamo una Chiesa così grande, che chi la veda ci consideri folli", in questo modo le persone spiegano la volontà dei canonici di Siviglia nel 1401 durante gli incontri nei quali presero la decisione di demolire l'antica moschea della città. Senza saperlo, stavano annunciando la creazione di questa imponente opera architettonica. L'esterno è caratterizzato da una serie impressionante di volumi, ma il nome dell'architetto che lo ha realizzato è ignoto. Si entra nella cattedrale dalla Porta del Perdono, un tempo ingresso della moschea.La Cattedrale di Siviglia comprende: la Giralda, il Patio de los Naranjos, le coperture, la Porta del Perdono, la Puerta de la Concepción, la Puerta de los Palos, la Puerta de la Campanilla, la Puerta del Príncipe, la Puerta de San Miguel, la Puerta de la Asunción e la Puerta del Bautismo.