Giro in gondola
Venezia - Italia

Giro in gondola

Un giro in gondola, tipica imbarcazione utilizzata nella laguna di Venezia, rappresenta un'esperienza da non perdere assolutamente durante la visita della Serenissima. Oggi conosciuta e utilizzata principalmente per scopi turistici, la struttura della gondola si è evoluta nel corso del tempo. La storia di questo caratteristico mezzo di trasporto inizia nel 1300, quando le prime gondole venivano impiegate per il trasporto delle persone da una riva all'altra del Canal Grande. Nel corso dei secoli, la struttura della gondola è stata modificata, tenendo però ben fissi dei capi saldi fondamentali, come la qualità del legname utilizzato e il lungo processo, di oltre un anno, necessario per la creazione e finitura dell’imbarcazione. Del resto, in una città così particolare come Venezia, che galleggia su un magnifico intrico di canali, l'arte della creazione di questo mezzo di trasporto, unico al mondo, ha svolto un ruolo importante sotto ogni punto di vista. Anche la figura del gondoliere, il traghettatore veneziano, è diventata iconica e rappresentativa della città. Anche grazie ad una tradizione legata alle famose serenate in gondola, un tour su questa tipica imbarcazione veneziana è uno dei modi più romantici di vivere la città. Dai canali potrai goderti la vista su Santa Maria della Salute, su Piazza San Marco e del famoso Ponte dei Sospiri dal basso, ma anche dei canali minori e del teatro La Fenice.

Giro in gondola Attività

Luoghi più popolari

Posizione