Palazzo Ducale di Venezia
Venezia - Italia

Palazzo Ducale di Venezia

La storia di Palazzo Ducale a Venezia, un capolavoro dell’arte gotica, è senza dubbio affascinante. Palazzo Ducale fu la residenza del Doge, la suprema autorità della Repubblica di Venezia dal 697 al 1797. L'edificazione del palazzo, risalente al 1172, ha mutato totalmente l'aspetto originario di Piazza San Marco, nella quale sorge e di cui è diventata una delle attrazioni più famose.Divenuto ufficialmente museo nel 1923, Palazzo Ducale è sopravvissuto, nella sua lunga storia, a incendi e alluvioni, passando di mano in mano tra i diversi Dogi. La facciata, che domina la laguna, è decorata con sculture risalenti al XIV secolo. Sei stanze del palazzo fanno parte del Museo dell'Opera. In esse, attualmente, sono esposti capolavori indiscussi della scultura veneziana, tra cui i sei capitelli originari e le colonne trecentesche del Palazzo.Altri luoghi di particolare interesse storico e turistico, aperti al pubblico, sono: l'appartamento del Doge, un excursus sia nella vita privata che nella vita pubblica e di rappresentanza del reggente della Repubblica di Venezia, le Sale Istituzionali, simbolo della massima espressione della vita politica della Repubblica, le Prigioni e l’Armeria. Il Ponte dei Sospiri, uno dei più celebri ponti di Venezia, costruito nel 1602, collega Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove.Palazzo Ducale a Venezia è aperto tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Palazzo Ducale di Venezia Attività

Luoghi più popolari

Posizione